Le teste di moro sono ormai da secoli un simbolo della tradizione siciliana.
Un'antica leggenda racconta che durante la dominazione dei mori, nel quartiere Kalsa di Palermo, viveva una bellissima fanciulla che curava con amore e attenzione le piante del suo balcone al punto che chi passava non poteva non soffermarsi ad ammirarle. Un giorno si trovò a passare da quelle parti un giovane moro che, innamoratosi al primo sguardo, non esitò a dichiararle il suo amore. La fanciulla fu colpita da tanta passione e ricambiò il suo sentimento, ignara del fatto che l'uomo le nascondeva di essere già sposato con figli nel suo paese di origine.
Non appena lei venne a sapere del tradimento, la giovane siciliana presa da un istinto di ira e gelosia, colpii a morte il suo uomo durante il sonno tagliandogli la testa, che per disprezzo mise sul balcone e ne fece un vaso dove piantò del basilico che ebbe una crescita cosi rigogliosa che destò l'invidia di tutti gli abitanti del quartiere, i quali pervasi dal profumo e dalla bellezza della pianta, si fecero realizzare vasi in terracotta con la forma di testa di moro .
Sconti esclusivi
10% di sconto per il tuo compleanno
Sconti esclusivi
10% di sconto per il tuo compleanno
P.I. 03650990835 | Informazioni Legali | Privacy Policy e Cookie Policy